Archivio per Categoria Diritto alla assistenza sanitaria e sociale, disabilità

Quando la retta alberghiera è a carico del SSN

Cass. civ., Sez. III, Ord., 29/07/2024, n. 21162

La Corte di Cassazione precisa i casi in cui la “retta alberghiera” non può essere richiesta al paziente o ai suoi familiari, ma rimane a carico della struttura sanitaria (caso di malato di alzheimer).  Il Tribunale di Grosseto, con sentenza n.152 del 25 marzo 2025,  applica gli stessi principi.

“Le prestazioni socio-assistenziali di rilievo sanitario vanno ricondotte a quelle a carico del SSN quando risulti, in base ad una valutazione operata in concreto, che tenga conto della patologia in atto, del suo stadio al momento del ricovero e della sua prevedibile evoluzione futura, che esse siano necessarie per assicurare all’interessato la doverosa tutela del diritto alla salute, in uno con la tutela della sua dignità personale. Si tratta in tali casi di prestazioni di natura sanitaria che non possono essere eseguite se non congiuntamente all’attività di natura socio-assistenziale, la quale è pertanto avvinta alle prime da un nesso di strumentalità necessaria, che rende inconferente la prevalenza o meno delle prestazioni di natura sanitaria rispetto a quelle assistenziali, essendo anche queste a carico del SSN, poiché strumentali a quelle sanitarie“. L’individuazione di “un trattamento terapeutico personalizzato” (e, dunque, non connotato da occasionalità) il discrimen per ritenere la prestazione socio-assistenziale “inscindibilmente connessa” a quella sanitaria e, quindi, soggetta al regime di gratuità propria di quest’ultima.

L'ordinanza

Corte di Cassazione, ordinanza del 29 luglio 2024 n.21162

La sentenza

Tribunale di Grosseto, sentenza n.152 del 25 marzo 2025

Nuovo Accordo Integrativo Regionale Sicilia

Il nuovo Accordo Integrativo Regionale della Sicilia per gli specialisti ambulatoriali interni, dei veterinari  e delle professioni sanitarie

Continua a leggere

Decreto Assessorato Salute 6 agosto 2024 n.869

Adozione in via sperimentale del tariffario per le prestazioni di assistenza protesica incluse negli elenchi 2A e 2B dell’allegato 5 al D.P.C.M. 12/01/2017

          Il decreto

         L’allegato

Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie

DECRETO-LEGGE 7 giugno 2024, n. 73:

Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie, entrato in vigore l’8/6/2024. In particolare l’art.3, comma 10 dispone:

Nell’eventualità che i tempi previsti dalle classi di priorità individuate nel Piano Nazionale di Governo delle liste di attesa ((per il triennio))  2019-2021 non possano essere rispettati, le direzioni generali aziendali garantiscono l’erogazione delle prestazioni richieste, nei limiti delle risorse di cui all’articolo 1, commi 232 e 233, della legge 30 dicembre 2023 n. 213, attraverso l’utilizzo dell’attività libero-professionale intramuraria, delle prestazioni  ((aggiuntive o)) del sistema privato accreditato, sulla base della tariffa nazionale vigente. I direttori generali delle aziende sanitarie vigilano sul rispetto della disposizione di cui al primo periodo, anche ai fini dell’esercizio dell’azione disciplinare e di responsabilità erariale nei confronti dei soggetti ai quali sia imputabile la mancata erogazione della prestazione nei confronti dell’assistito“.

Ammessa l’azione diretta del danneggiato contro l’assicuratore del sanitario

Il Tribunale di Milano ammette in linea di principio l’azione diretta del danneggiato nei confronti della assicurazione del sanitario, salvo l’esame nel merito in base alle condizioni di polizza.

Ordinanza Tribunale di Milano del 26 agosto 2024

DECRETO LEGISLATIVO 3 maggio 2024, n. 62. Definizione della condizione di disabilità…

Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. 

Circolare INPS n.39/2023. Permessi L.104/1992

Nuova disciplina in materia di permessi di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e di congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151. Settore privato.

      La circolare