Revisione Busta Paga

DIRITTOSANITARIO.COM OFFRE UN SERVIZIO GRATUITO DI CONTROLLO E REVISIONE DELLE BUSTE PAGA.

PERCHE?

Nel corso di anni di lavoro ci siamo resi conto che spesso le voci fondamentali delle buste paga di dirigenti medici o degli altri ruoli sono differenti senza alcuna apparente spiegazione.

Ciò è dovuto al fatto che nel ruolo unico della dirigenza sono confluiti gli sia gli ex IX livello che gli ex X livello.
A distanza di vent’anni dalla riforma del pubblico impiego (e dalla abolizione della classificazione per livelli) non tutte le aziende hanno uniformato il trattamento giuridico ed economico dei dirigenti e spesso sono in ritardo con la revisione della graduazione delle funzioni e l’assegnazione degli incarichi dirigenziali.

COME SI LEGGE LA BUSTA PAGA? QUALI VOCI CONTROLLARE?

Per i dirigenti medici e veterinari le voci dello stipendio tabellare, retribuzione individuale di anzianità (RIA), indennità di integrativa speciale, ed indennità di specificità medica non dovrebbero dare luogo a problemi, poichè esse sono stabilite direttamente nei contratti, salvo errori in sede di calcolo della RIA.

Le voci da controllare con più attenzione sono:
Retribuzione di posizione unificata:
Per i dirigenti con incarico di alta professionalità ad oggi (2013, ma i valori sono fermi dal 01/01/2009) è di € 4.458,99 per dodici mensilità, 4.830,57 per tredici mensilità, € 371,58 al mese.

Per i dirigenti “equiparati” ad oggi è di € 3.330,73 per dodici mensilità ed € 3.608,29 per tredici mensilità, € 277,56 al mese.

I problemi frequentemente riscontrati sono due:

1) I dirigenti “equiparati”, cioè che hanno superato i cinque anni di anzianità, sono rimasti in un “limbo”, senza ottenere il passaggio all’incarico di alta professionalità, pur avendo da tempo raggiunto il quinquennio di anzianità. Su questa problematica dirittosanitario.com conduce ormai una battaglia legale di cui si è dato resoconto nelle pagine dedicate del sito Lavoro/Dirigenza ed incarichi dirigenziali.

2) I dirigenti con rapporto di lavoro non esclusivo (extramoenia) non percepiscono talevoce della retribuzione, nonostante la legge preveda la riduzione della retribuzione accessoria, e non del trattamento fondamentale.

Reribuzione di posizione variavile aziendale.

Questa voce non è stabilita nei CCNL, ma le aziende sanitarie la fissano in relazione alle risorse disponibili del relativo fondo e del numero dei dirigenti, nonchè in base alla tipologia di incarico dirigenziale. Sul punto vale quanto detto circa l’accesso agli incarichi di alta professionalità.

Indennità di esclusività:

Anche questa voce è quantificata nei CCNL e gli scatti in aumento sono pure ivi previsti.
Il problema è che dal 2010 sembra che tali scatti siano stati bloccati dalla manovra di finanza straordinaria (D.L.78/2010), per cui chi ha maturato lo scatto prima, ha diritto all’aumento, chi lo ha maturato dopo, no.
Ci sono però dei casi particolari, e cioè il calcolo dell’anzianità di servizio per chi ha avuto degli incarichi a tempo determinato non continuativi, e cioè con “soluzione di continuità” . In tal caso la norma contrattuale non consente di cumulare l’anzianità, mentre qualche sentenza è di avviso contrario. E’ ovvio che conteggiando tutti i periodi, anche se spezzati, si anticipa il compimento dei cinque e dei quindici anni e l’incremento della indennità di esclusività.

Considerazioni analoghe valgono per i dirigenti STPA, mentre per gli incarichi di direzione di struttura di solito non ci sono particolari problemi, salvo i casi di sostituzione di responsabili di struttura assenti e di vacanza del posto, infatti in tal caso, dopo 12 mesi di sostituzione si ha diritto non solo alla indennità di sostituzione, ma all’intero trattamento del direttore di struttura.

PER CHI AVESSE DUBBI IN MERITO DIRITTOSANITARIO.COM OFFRE UN SERVIZIO GRATUITO DI CONTROLLLO E REVISIONE DELLE BUSTE PAGA A TAL FINE POTRETE MANDARE COPIA DELLA BUSTA PAGA A
info@dirittosanitario.com
assieme, ove disponibile, a copia del contratto individuale di lavoro, incarico dirigenziale conferito nonchè eventuali delibere aventi ad oggetto graduazione delle funzioni, determinazione dei valori di retribuzione di posizione, etc…

L’invio di tali documenti comporta l’autorizzazione al trattamento dei dati personali al limitato scopo del controllo della busta paga. Tali dati non potranno in alcun modo comunicati a terzi. In qualsiasi momento l’interessato potrà far valere i diritti previsti dall’art.7 del Codice della Privacy inviando una mail allo stesso indirizzo.

Abbonamento annuale
paypal

NEWSLETTER: Iscriviti Cancellati