Archivio per Categoria News sanità

Regione Siciliana. Linee guida per gli atti aziendali

Linee guida destinate alle aziende pubbliche del servizio sanitario regionale (SSR) per la redazione dei nuovi atti aziendali a

Decreto 4 agosto 1998

Decreto Assessorato alla Sanità Regione Sicilia

seguito del riordino stabilito dalla legge regionale 14 aprile 2009 n. 5.

Natura dell’accreditamento. Consiglio di Stato, sentenza 17 settembre 2010 n. 6938.

Le autorizzazioni sanitarie, per l’importanza degli interessi pubblici coinvolti, radicati dall’art. 32 Cost., sono necessariamente rilasciate subordinatamente alla contestuale presenza di requisiti soggettivi (titolarità e moralità del titolare) ed oggettivi (idoneità della struttura); per il carattere fiduciario dell’autorizzazione, il suo titolare deve coincidere con la persona del gestore, per cui la stessa autorizzazione non è trasmissibile, non potendo costituire oggetto di negozi privatistici, per il generale principio d’immutabilità dei soggetti autorizzati nei rapporti con la P.A.

La sentenza contrasta con la natura dell’accreditamento, che riguarda solo caratteristiche tecnico-strutturali.
La sentenza:

Differenza tra licenziamento disciplinare e per responsabilità dirigenziale. Corte di Cassazione, sentenza 22/03/2010 n.14628

Gli incarichi dirigenziali sono revocato nel caso di inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravita, il direttore generale può recedere dal rapporto di lavoro. 

L’inervento del Comitato dei Garanti (il cui ruolo è stato peraltro profondamente modificato ora dal D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, art. 42, comma 1) riguarda le ipotesi di responsabilità dirigenziale, salva la sua estensione – come affermato nella sentenza 3929/2007 di questa Corte – anche ai casi di indissolubile intreccio.

La sentenza

Rette di lungodegenza per persone affette da malattie croniche e degenerative. Tribunale Milano sentenza 18/06/2009

La gratuità delle prestazioni sanitarie va affermata per le prestazioni a rilevanza sociale previste dall’art. 3 comma 1 del DPCM 14 febbraio 2001 e per quelle socio sanitarie ad elevata integrazione sanitaria previste dall’art. 3 comma 3 del citato decreto, mentre per le prestazioni di lungo assistenza destinate ad anziani e persone non autosufficienti affette da malattie croniche e degenerative, in base alla tabella di cui all’art. 4 comma 1 del DPCM 14 febbraio 2001 e di cui all’allegato 1 C del DPCM 29 novembre 2001, è prevista la ripartizione forfettaria del costo complessivo nella misura del 50% a carico del SSN e del 50% a carico del Comune con la compartecipazione dell’utente.

LEGGE 9 aprile 1986 , n. 97

Disposizioni per l’assoggettamento all’imposta sul valore aggiunto con aliquota ridotta dei veicoli adattati ad invalidi.La legge

Legge 19 febbraio 2004 n.40

Norme in materia di procreazione medicalmente assistita.

CCNL della dirigenza medica e veterinaria

CCNL 5/12/1996 Dirigenza medica e veterinaria

CCNL 8 giugno 2000 Dirigenza medica e veterinaria

CCNL 8 giugno 2000 II biennio economico

CCNL 16 dicembre 2019, biennio 2016.2019

CCNL 16 dicembre 2019, biennio 2016-2019

DECRETO LEGISLATIVO 29 aprile 1998, n. 124

Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni, a norma dell’articolo 59, comma 50, della legge 27 dicembre 1997, n. 449.